E’ questa la denominazione del convegno donne organizzato dall’associazione culturale Sunrise Onlus di Borgagne, che si terrà mercoledì 22 ottobre a Martano presso la sala convegni Karol Wojtyla a Martano in piazza Caduti alle18.30. L’associazione Sunrise onlus si propone di essere una realtà culturale, presente come fonte di idee, progetti, essa ha lo scopo di diffondere attività di informazione umana e sociale.
Si è presentato nella chiesa Santa Maria delle Grazie di Carosino il 10 ottobre 2014 l’interessante libro di Angelo Campo Strada principale e strade secondarie. Il caso di Carosino presso La Croce. L’architetto Campo cerca di interpretare punti rimasti oscuri nella storia della Chiesa Madre partendo dalle sue origini e lo fa facendo parlare le pietre
Buongiorno Taranto è tra i documentari selezionati alla 32esima edizione del Festival du cinema italien di Annecy. Il film vola in Francia dopo essersi aggiudicato il premio Legambiente al Mediterraneo Video Festival. E il viaggio continua a novembre con un tour nelle città italiane.
Lunedì 6 ottobre, alle ore 16, alle Manifatture Knos di Lecce, verrà presentata “La Scuola delle Scimmie”, un percorso di apprendimento intensivo e collettivo finalizzato a formare filmmakers e illustratori. Insieme al programma completo delle settimane di attività, che partiranno il 7 ottobre e si concluderanno il 26 ottobre, verrà illustrato anche il calendario del “Festival del cortometraggio” che si svolgerà a seguire, dal 27 ottobre al 2 novembre.
Il 3 ottobre partirà da Lecce la campagna nazionale della Filcams Cgil #JobArt, Con la cultura si cresce, un’iniziativa che vuole dare voce e attenzione a chi lavora nella cultura e nel turismo, coinvolgendo in un confronto aperto, interlocutori istituzionali, esperti del settore e parti datoriali.
Da Augias a Baricco, da Benni a Colombo: attraverso il portale delle biblioteche della Provincia di Lecce (www.bibliando.it) è possibile scaricare gratuitamente e-book e audiolibri, anche i più recenti acquisti.
Un evento collettivo che cresce di anno in anno giungendo alla sua quarta edizione. La naturale evoluzione di un’esperienza singola, personale e necessaria. Un appuntamento per riflettere ogni anno sui cambiamenti e le nuove modalità dell’azione artistica e teatrale.
L'emergenza essiccamento sta creando una forte mobilitazione in tutto il territorio. L'ulivo è diventato il simbolo-espressione di quella volontà popolare, associativa e politica che intende costruire una prospettiva sostenibile per il nostro territorio. Oggi risulta quindi di vitale importanza salvaguardare il nostro patrimonio olivicolo.
Tre edizioni del TedxLecce (la prossima è in programma per il 25 ottobre), la tappa del Next di Repubblica, tanti incontri di approfondimento e workshop alle Officine Cantelmo e alle Manifatture Knox, imprenditori under 20 chiamati a relazionare in happening europei, sono tutti segnali e testimonianze del grande fermento che c’è nel Salento, il tacco d’Italia, per quanto concerne la voglia di cambiamento, di innovazione e di nuova e giovane auto-imprenditorialità.
Quattro intense giornate di confronto, approfondimento e networking. Nuovi spunti e proposte per ripensare la progettazione culturale coniugandola con lo sviluppo del territorio e l'ampliamento del pubblico. Un dibattito aperto, partecipato e di qualità. A scambiarsi esperienze e punti di vista esperti, imprese, manager ma anche molti cittadini.